Germania
Ufficio
Tel: 02193 23-0
Fax: 02193 23-122
E-Mail: de.sales@interroll.com
Interroll Fördertechnik GmbH
Geschäftsführer: Jörg Mandelatz
Altri paesi
Menu
Servizio
Soluzioni
Applicazioni
Smistare
Prelevare
Trasportare
Stoccare
Industrie
Aeroporti
Servizi di corriere espresso e pacchi (CEP)
Moda, vendita al dettaglio ed e-commerce
Settore alimentare e delle bevande
Logistica della produzione
Stoccaggio e distribuzione
Pneumatici e automotive
Prodotti
Unit Handling
Gestione dei pallet
Unit Handling
Gestione dei pallet
Unit Handling
Rulli & Rullini
Motori
Unità di controllo
Conveyors
Alimentatori
Smistatori
Carton Flow
Gestione dei pallet
Rulli & Rullini
Motori
Controls
Modular Pallet Platform
Trasloelevatore
Navetta di trasferimento
Stoccaggio dinamico
Strumenti e download
Strumenti e download
Software Downloads
Strumenti e download
Belt Drive Matchmaker - BDMM
CAD download
Download
E-learning
Lifetime Service
Software Downloads
MultiControl
Pallet Control
Azienda
Tecnologia
Investitori
Sostenibilità
Tecnologia
Digitalizzazione
Stock Information
Investor Relations contact
Servizio notizie
Sostenibilità
Sustainability Management
Sustainable Development Goals
Sustainability Report
ESG Download Center
Notizie ed eventi
Eventi
Novità e Comunicati Stampa
Referenze
Il flusso automatizzato dei materiali riveste un ruolo sempre più importante nella logistica di produzione. HOMAG, leader mondiale nelle soluzioni integrate per la produzione di legno, cercava un team in grado di modernizzare l’infrastruttura logistica delle sue linee di produzione.
Interroll ha integrato le soluzioni di Viastore con una tecnologia di convogliamento all’avanguardia per scatole e casse. Grazie al consolidamento delle competenze di Viastore e Interroll, HOMAG beneficia di una soluzione completa progettata, installata e ottimizzata da un unico partner.
HOMAG beneficia di processi semplificati per il flusso di materiali, che vanno dall’arrivo delle merci ai sistemi di stoccaggio automatico, al commissionamento e al trasporto della produzione. Grazie a un software intuitivo e a sistemi di trasporto sincronizzati, gli errori umani sono ridotti al minimo e l’ergonomia delle postazioni di lavoro è notevolmente migliorata.