Germania
Ufficio
Tel: 02193 23-0
Fax: 02193 23-122
E-Mail: de.sales@interroll.com
Interroll Fördertechnik GmbH
Geschäftsführer: Jörg Mandelatz
Altri paesi
Menu
Servizio
Soluzioni
Applicazioni
Smistare
Prelevare
Trasportare
Stoccare
Industrie
Aeroporti
Servizi di corriere espresso e pacchi (CEP)
Moda, vendita al dettaglio ed e-commerce
Settore alimentare e delle bevande
Logistica della produzione
Stoccaggio e distribuzione
Pneumatici e automotive
Prodotti
Unit Handling
Gestione dei pallet
Unit Handling
Gestione dei pallet
Unit Handling
Rulli & Rullini
Motori
Unità di controllo
Conveyors
Alimentatori
Smistatori
Carton Flow
Gestione dei pallet
Rulli & Rullini
Motori
Controls
Modular Pallet Platform
Trasloelevatore
Navetta di trasferimento
Stoccaggio dinamico
Strumenti e download
Strumenti e download
Software Downloads
Strumenti e download
Belt Drive Matchmaker - BDMM
CAD download
Download
E-learning
Lifetime Service
Software Downloads
MultiControl
Pallet Control
Azienda
Tecnologia
Investitori
Sostenibilità
Tecnologia
Digitalizzazione
Stock Information
Investor Relations contact
Servizio notizie
Sostenibilità
Sustainability Management
Sustainable Development Goals
Sustainability Report
ESG Download Center
Notizie ed eventi
Eventi
Novità e Comunicati Stampa
Referenze
La soluzione innovativa di Interroll consente la semplice costruzione di curve a rulli e garantisce un flusso di materiale fluido e affidabile.
Questa soluzioni innovativa è disponibile per i RollerDrive e per le serie di rulli 1700 KXO e 3500 KXO. Tutti gli elementi conici basati sul diametro 50 mm sono disponibili con grado 1,8 in grigio e nero e con grado 2,2 in grigio.
Quali sono i rulli più adatti per le curve a rulli?
Le curve a rulli possono essere realizzate anche con rulli cilindrici. Questo tuttavia fa sì che le merci si muovano in direzione del raggio esterno e tocchino la guida laterale. L'attrito tra merce e guida laterale può danneggiare la merce e/o la guida laterale.
Da qui la raccomandazione di Interroll: le curve a rulli dovrebbero sempre essere realizzate con rulli marcatamente conici. Interroll ne offre diverse serie. Vengono utilizzati sempre elementi conici che vengono pressati su un tubo in acciaio cilindrico.
Sì, gli svantaggi delle soluzioni usuali si notano in particolare con velocità di movimentazione elevate. Questo vale soprattutto quando vengono utilizzate curve a rulli non progettate e montate in modo ottimale o quando, successivamente, vengono trasportate merci diverse da quelle previste originariamente.
Il motivo: a partire da velocità di circa 0,8 m/s , la merce in curva si muove sempre verso l'esterno, in quanto la forza centrifuga è maggiore rispetto alla forza di attrito. In questo modo, la merce esercita una forza contraria sugli elementi conici dei rulli in direzione del raggio interno della curva.
Se questo avviene per un periodo di tempo prolungato, aumenta il rischio che gli elementi conici si spostino sul tubo di acciaio del rullo. Possono crearsi vuoti tra gli elementi del rullo e/o organi di trasmissione come ad esempio la cinghia PolyVee potrebbero essere toccati o danneggiati.
A questo fine, Interroll, nell'ambito della sua strategia di ottimizzazione continua dei prodotti, ha sviluppato una soluzione innovativa. Gli elementi conici vengono fissati ai rulli in acciaio dall'interno e sono quindi protetti da un eventuale spostamento. Questa soluzione ha l'importante vantaggio di essere non solo invisibile all'utente ma di non ostacolare il flusso di merci.
Se gli elementi conici venissero fissati dall'esterno, non si potrebbero evitare piccolissimi spigoli o punti di disturbo sulla superficie. Questi cosiddetti punti di disturbo potrebbero "raccogliere" spaghi, nastro adesivo o altri componenti della merce o persino danneggiare gli imballaggi. Non sarebbe quindi possibile garantire un trasporto perfetto e affidabile.
Oltre al fissaggio degli elementi conici, è stato migliorato anche il loro materiale. Così ad esempio gli elementi conici in grigio e nero sono resistenti anche alle temperature molto basse. Possono essere utilizzati senza problemi in ambienti fino a -28°C.
Inoltre, gli elementi neri sono anche antistatici, una caratteristica particolarmente importante per le curve a rulli. Infatti la realizzazione conica di questi rulli causa attrito e questo produce elettricità statica. Se non è possibile una messa a terra a regola d'arte dei componenti, è possibile che si sviluppino scariche elettrostatiche. Queste scariche possono essere spiacevoli per l'utente ma possono anche rappresentare un rischio per le merci trasportate o per l'elettronica dell'impianto di movimentazione. Interroll raccomanda quindi che le curve a rulli siano correttamente messe a terra.